Dal 15 al 19 Ottobre (1991) si Φ svolto a Siviglia, in Spagna, un megaraduno, anticipazione dellÆExpo æ92, al quale hanno preso parte una trentina di chitarristi, buona parte dei quali hanno elevato lo strumento a vette vertiginose, non soltanto nella storia della musica, ma in quella del costume. Il simbolo di questa rassegna, chiamata ôGuitar Legendsö, Φ stato realizzato dal celebre Fisher-Park, binomio che ha curato anche la scenografia di ôThe Wall live in Berlinö. Per Cinque settimane consecutive, quindi, la capitale dellÆAndalusia ha coinvolto, presso lÆauditorio La Cartujia, numerosi musicisti dagli stili pi∙ disparati riuscendo a riunire le loro esperienze che, per anni, hanno tenuto slegati gli stili delle diverse decadi, dagli anni Cinquanta in avanti. La prima notte, il 15 Ottobre, Φ stata dedicata al blues grazie alla presenza di B.B. King, Albert Collins, Robert Cray, Steve Crooper, Bo Diddley, Dave Edmunds. Il giorno seguente Φ stato dedicato alla fusione del jazz con altri generi, tra i quali il flamenco:si sono alternati sul palco George Benson, Stanley Clarcke, Paco De Lucia e John McLaughlin. Il 17 Φ stato dato spazio ad uno stile definito ôsperimentaleö con la presenza di Vicente Amico, Jack Bruce e Phil Manzanera e di Miguel BosΦ e Joe Cocker in qualitα di cantanti. Il 18 Ottobre (udite, udite !!!) Φ stata la volta di Roger Waters (s∞, proprio lui), Richard Thompson e i folk-men Roger Mc Guinn (ex Byrds) e Robbie Robertson (ex The Band). LÆultima serata Φ stata dedicata al rock duro con Brian May, Les Paul, joe Satriani, Steve Vai e Joe Walsh. AllÆultimo momento, poi, si sono aggiunti a questa interminabile lista si a Bob Dylan che Keith Richards che si sono esibiti la terza serata.
|